MACS

Cos’è il MACS

MACS è l’acronimo di Magnetic Activated Cell Sorting, ordinamento cellulare magnetico attivato da colonne di Annexin.

La qualità dello sperma è uno dei fattori che contribuisce a determinare il successo della riproduzione assistita. Per una corretta fecondazione è necessario che la membrana plasmatica dello spermatozoo sia integra e abbia una funzione normale.

Le alterazioni della membrana sono state collegate a spermatozoi che hanno avviato il processo di apoptosi, che potrebbe essere parzialmente responsabile dei bassi tassi di fecondazione e impianto riscontrati nei corrispondenti cicli di riproduzione assistita.

La separazione magnetica mediante colonne di Annexin V (MACS) è una tecnica di selezione che, applicata ai campioni di sperma, ci permette di eliminare gli spermatozoi apoptotici dall’eiaculato, cioè gli spermatozoi che hanno iniziato il ciclo di morte cellulare programmata.

Questo si ottiene incubando il campione di sperma con l’annessina V coniugata a sfere di ferro biodegradabili e facendolo poi passare attraverso una colonna sotto un campo magnetico.

Grazie all’annessina V, una proteina con elevata affinità per la fosfatidilserina (un marcatore apoptotico), gli spermatozoi apoptotici si legano all’annessina V e vengono trattenuti nella parete della colonna, mentre gli spermatozoi non apoptotici vengono recuperati per eluizione all’uscita della colonna.

La frazione di sperma non apoptotica viene utilizzata nei trattamenti di riproduzione assistita per migliorare la capacità di fecondazione degli spermatozoi e quindi ottenere un tasso di gravidanza più elevato.

Questa tecnica può essere applicata nelle coppie in cui il partner maschile presenta un’elevata frammentazione del DNA spermatico.

MACS (Magnetic Activated Cell Sorting)
MACS (Magnetic Activated Cell Sorting).